Vai ai contenuti
News
Una splendida corte porticata racchiusa tra alte mura oltre un grande fossato Vi trasporterà in un mondo antico dall'elegante sapore aristocratico. L'austera roccaforte divenuta nel corso del tempo dimora signorile, oggi è la location perfetta per chi vuole coronare un matrimonio da sogno o per organizzare raffinate conferenze e convegni. Le ampie sale a disposizione come la Sala Olimpo, la Sala D'Aragona e la Sala Visconti Vi daranno il senso della superba magnificenza ma anche della nobile semplicità che corredava le quotidiane giornate dei marchesi Visconti di San Vito. La Loggia di Castelbarco infine Vi mostrerà la bellezza incontaminata dell'accessibile parco sulla quale si affaccia e l'ariosa brughiera che contorna la città di Somma Lombardo.
Con queste affascinanti caratteristiche il Castello sarà anche la location ideale per eventi privati ed aziendali che risponderà a esigenze diverse, permettendo di avere a disposizione un ambiente riservato.
Dodicesima  edizione del Festival Si Scrittrici insieme
 
 
Dal 14 al 15.12 a Somma Lombardo
 
 
Castello Visconti di San Vito
 
 
 
Programma
 
 
sabato 14.12, ore 17.00
 
 
Chiara Ciccocioppo anteprima del lavoro fotografico “La memoria dell’acqua”, fotografie dal Parco del Ticino
 
 
Leonardo, figlio di una schiava, uomo universale.
 
 
Carlo Vecce parla dei suoi romanzi (Giunti) che ci fanno scoprire il più grande genio del Rinascimento in una luce inedita. Modera Helena Janeczek
 
 
ore 18.00
 
 
L’insostenibile pesantezza della carne
 
 
Francesca Grazioli, ricercatrice che si occupa di cambiamento climatico e sicurezza alimentale, presenta Capitalismo carnivoro (Il Saggiatore) in dialogo con Anna Prandoni, autrice di “il senso buono” (Linkiesta Books)
 
 
ore 19.00
 
Aperitivo in collaborazione con Natura Sì
 
 
ore 19.30
 
Se vedi una luce danzare sull’acqua
 
Liliana Rampello presenta il carteggio tra le sorelle Virginia Woolf e Vanessa Bell dai lei curato (Il Saggiatore). Con Elisabetta Severina
 
 
A seguire: Lettura scenica delle lettere di Virginia Woolf e Vanessa Bell, a cura di Sonia Grandis. Sul palco Sonia Grandis e Giulia Provasoli, sound design Luca Arangio Febbo.
 
 
 
domenica 15.12 ore 17.00
 
 
Alma
 
 
Federica Manzon, vincitrice del Premio Campiello, parla del suo romanzo edito da Feltrinelli, di Trieste e di una guerra rimossa con Roberto Morandi (Varesenews).
 
 
ore 18.00
 
 
Quanto spazio per le donne?
 
 
Daniela Brogi e Liliana Rampello ripercorrono l’esperienza delle donne come scrittrici prendendo avvio da Lo spazio delle donne (Einaudi). Modera Helena Janeczek
 
 
 
ore 19.00
 
 
Le magnifiche esordienti
 
 
Aurora Tamigio, vincitrice del premio Bancarella con Il cognome delle donne (Feltrinelli) e Marta Aidala, autrice di La strangera (Guanda) confrontano le storie di donne al centro dei loro primi romanzi - molto diversi ma entrambi molto amati.
Castello Visconti di San Vito. Piazza Publio Cornelio Scipione, 2, 21019 Somma Lombardo.
Visite guidate possibilmente su prenotazione. Orario di apertura : domenica  e festivita' dalle 10.00 alle 18.00, da aprile a ottobre.
Ultimo accesso alle ore 17.00
Per  gruppi, scuole, oratori e centri estivi siamo aperti  da aprile a ottobre solo su prenotazione.
Telefono: 0331/256337 - 3667507462. mail: castellovisconti@libero.it
Castello Visconti di San Vito.
Piazza Publio Cornelio Scipione, 2, 21019 Somma Lombardo.
Visite guidate possibilmente su prenotazione.
Orario di apertura : domenica  e festivita' dalle 10.00 alle 18.00, da aprile a ottobre.
Ultimo accesso alle ore 17.00
Per  gruppi, scuole, oratori e centri estivi siamo aperti  da aprile a ottobre solo su prenotazione.
Telefono: 0331/256337 - 3667507462.
mail: castellovisconti@libero.it
Privacy Policy
Torna ai contenuti